Come cambia il retail: nei negozi fisici non solo acquisti, ma esperienze per creare comunità
Se il negozio non è più l'unico spazio in cui si compra, è obbligatorio far evolvere il concetto del retail per abbracciare un’idea più ampia e inclusiva.
Se il negozio non è più l'unico spazio in cui si compra, è obbligatorio far evolvere il concetto del retail per abbracciare un’idea più ampia e inclusiva.
HPE Aruba ha identificato le azioni necessarie per creare punti vendita cosiddetti “hyper-aware”, in modo da aiutare i retailer a migliorare la customer satisfaction e il business.
Convertire i negozi in hub a servizio dell’e-commerce, in un momento in cui la frenata del retail è controbilanciata dal balzo dello shopping digitale.
Scegliere il canale di vendita online "a prova di futuro" è fondamentale. L’incremento dell'81% su base annua del ricorso ai Marketplace fa rimodulare pesi e misure di strategie interconnesse.
Nonostante la sua grande ambizione verso una customer experience di successo, però, la mancanza di dati e analytics ne ostacolano la realizzazione.
Pablo Pérez e Georgie Altman sono due esperti di analisi di mercato di Google. In questo articolo, condividono i pro e i contro del fornire ai clienti una selezione curata o un'ampia scelta di prodotti.
Nella nuova era basterà inquadrare una persona per avere tutte le informazioni sul prodotto indossato grazie alla realtà aumentata.
La soluzione della sofferenza del retail potrebbe essere quella di offrire nuovi servizi. E, anche, cavalcare alcune tendenze emerse in questo periodo.
Nell’ultimo anno, complice anche l’emergenza sanitaria, si è drasticamente rafforzata la tendenza dello shopping online.
Nel mese di novembre 2020, oltre 200 milioni di visitatori unici, ovvero l’85% della popolazione digitale della regione EU5, ha visitato un sito web o app mobile di retail online in europa.